top of page
NELLA RETE - Bullismo e cyberbullismo tra i banchi di scuola
NELLA RETE - Bullismo e cyberbullismo tra i banchi di scuola

mer 14 dic

|

Milano

NELLA RETE - Bullismo e cyberbullismo tra i banchi di scuola

Da 12 anni - Teatro Bruno Munari

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi

Orario e luogo

14 dic 2022, 20:30 – 21:30 CET

Milano, Via Giovanni Bovio, 5, 20159 Milano MI, Italia

Info sull'evento

Teatro del Buratto

Testo e regia: Renata Coluccini

In scena: Gabriele Bajo, Benedetta Brambilla, Marta Mungo

Lo spettacolo racconta in modo parallelo e sincrono le storie di tre adolescenti che frequentano la scuola secondaria. Tre personalità diverse, tre modi di vivere la stessa esperienza. La rete è il loro mondo, il loro modo di camminare nella realtà; nella rete si muovono sicuri, si sentono a loro agio: sono “il cacciatore”, non certo “cappuccetto rosso”. Nascosti davanti allo schermo si aprono, si confidano, si sentono illusoriamente intoccabili. Nella rete si incrociano tre storie segnate da cyberbullismo, sexting e un uso smodato della rete, dei social network, di internet e dei giochi. I ragazzi si muovono tra una realtà reale e una virtuale: una realtà in cui loro “mentono”, in cui si creano diversi o più veri e incontrano altri che “mentono”. Chi sono? Chi incontrano?Giulio è un ragazzo timido e a scuola viene spesso preso in giro, ma quando arriva a casa ed entra nella rete, si trasforma: si inventa mille identità e da vittima diventa carnefice. Francesca è carina, ha un ragazzo e pensa di gratificarlo mandandogli alcune sue foto, foto intime… ma quando per una serie di vicissitudini le foto finiscono in rete, anche lei si sente finita. E poi c’è Elena, che nella rete si perde per intere notti, si protegge nell’anonimato, conosce e vede quello che accade agli altri. Si incontrano tutti i giorni nella stessa scuola e spesso in rete, anche se non si riconoscono. I rischi sono quelli legati a ogni situazione che consenta di far emergere e di soddisfare i bisogni più profondi e inconsapevoli. Si sperimentano parti di sé che potrebbero sfuggire al controllo, soprattutto quando si dispone di uno strumento di comunicazione che permette di rimanere uomini e donne senza volto: una condizione che potenzialmente può favorire la comparsa di comportamenti guidati da un’assenza di morale. Il video creato per lo spettacolo da Carlo Maria Fusani sottolinea il ritmo narrativo e inventa attraverso forme, segni, linee intrecciate, colori e movimento l’emotività spesso nascosta dei protagonisti.

Biglietti

  • Posto Unico

    15,00 €

    Vendita terminata
Google Maps è stato bloccato a causa delle tue impostazioni relative a Statistiche e cookie funzionali.

Condividi questo evento

Teatro del Buratto Soc. Coop sociale

Via G. Bovio 5, Milano (Teatro Munari)

Via Pastrengo 16, Milano (Teatro Verdi)

C.F. e P. Iva 02854100159 - R.E.A. 926622

buratto LOGO color.jpg
Convezioni e partner
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

Copyright © 1975 - 2025 Teatro del Buratto

bottom of page